3478518961

Via Edward Jenner 14 Alcamo

info@benedettoasta.it

Via Edward Jenner 14 Alcamo 91011 (TP), info@benedettoasta.it (+39) 347-8518961

    Newsletter

    La competizione tra le aziende di uno stesso settore si è sempre basata su concetti che sono appartenuti al mondo reale, quello che oggi definiamo come offline. Un nuovo comportamento sociale ha portato alla ribalta il web. Un qualsiasi potenziale cliente, in ogni parte del mondo, cerca il prodotto o servizio che intende acquistare, direttamente su Internet tramite i motori di ricerca.

    Google AdWords, SEM, Keyword e SERP sono tutti termini che ciascuna azienda deve avere nelle sue corde per poter sperare di competere e vincere le sfide del mercato globale.

    Google AdWords: fare pubblicità sul web

    Si tratta della più potente piattaforma per fare pubblicità attualmente presente sul web. Come si può intuire appartiene a Google e mira ad offrire alle aziende inserzioniste, la possibilità di posizionarsi in alto nella classifica dei risultati ch viene denominata SERP. In questi casi si parla di posizionamento non organico per indicare che Google forza la classifica per inserire pagine web a pagamento, sopra ai risultati organici che sono quelli non a pagamento. Questo meccanismo è solo uno di quelli che sono attualmente disponibili sulla piattaforma di Google AdWords.

    Google offre quindi degli annunci pubblicitari al pari di altre piattaforme come Bing e Yahoo, la differenza sta nel volume delle ricerche che vengono eseguite tramite Google, nettamente superiori agli altri motori di ricerca.

    L’alternativa è quella di riuscire a raggiungere le posizioni più in alto nella SERP tramite contenuti ottimizzati per la SEO. Ciò non è facile, in parte anche per la scarsa dedizione e conoscenza che hanno le aziende italiane, più concentrate su aspetti di marketing ancorati ai vecchi concetti di pubblicità offline.

    Google AdWords è quindi lo strumento più immediato per raggiungere il proprio target pagando questo servizio alla piattaforma.

    Conoscere il suo funzionamento

    L’elemento più importante è sicuramente la keyword, concetto originariamente inventato da Yahoo. In pratica un’azienda cliente può lanciare una propria campagna pubblicitaria, individuando un cliente target identificato in base a differenti parametri. Ciò che rende lo strumento di Google così potente è la possibilità di definire parametri molto precisi, che riguardano l’età, gli stili di vita e la localizzazione geografica, pagando solo per i click effettivi degli utenti individuati. Si acquistano determinate parole chiavi, che descrivono l’attività del cliente. Il compenso viene determinato attraverso un’asta in cui per la stessa keyword possono competere più aziende.

    Per riuscire ad essere realmente efficaci, bisognerà selezionare le keywords più importanti, evitando quelle su cui c’è troppa competizione. Per arrivare ad ottenere un buon risultato occorre avvalersi di analisi di mercato e professionisti in grado di svolgere test sul campo.

    Cos’è il Pay per Click

    Il sistema che adotta Google per offrire il servizio attraverso la sua piattaforma Google AdWords, viene chiamato pay per click. L’azienda deve decidere quanto è disposta a pagare per ogni click ricevuto. In questo modo forma un budget giornaliero ed ogni volta che l’utente clicca su un suo annuncio pubblicitario fa scendere il budget giornaliero.

    La decisione della scelta delle keywords da colpire, diventa strategica per raggiungere il più alto numero di potenziali clienti. Di fronte ad un budget prestabilito occorre raggiungere il punto di ottimizzazione e per questo motivo l’analisi delle keywords meno competitive, ma in target, è quella su cui occorre concentrare il massimo sforzo.

    Cos’è una campagna AdWords di successo

    Da quanto detto risulta quanto mai opportuno affidarsi ad agenzie che hanno dimestichezza con gli strumenti di ricerca delle parole chiave. Sebbene nessuno possa assicurare il successo di una campagna AdWords, occorre comunque partire da tre fattori chiave. Il bouquet delle keywords potenziali, il concetto di PPC ad esso è collegato, e la coerenza tra le keyword e l’attività di impresa.

    Di fronte al caso pratico di un’azienda che intende promuovere un suo prodotto o servizio, bisognerà focalizzarsi sulle specifiche dell’utente medio in linea con quel determinato prodotto e servizio, per scovare tutte le parole chiave che questo potrebbe utilizzare, per compiere le sue ricerche tramite la search-bar di Google.

    Il criterio della coerenza con il target è fondamentale per assicurarsi che il potenziale cliente lo sia per davvero. Una campagna AdWords di successo è proprio quella che è in grado di massimizzare l’efficacia del click.

    Tutti i click fatti dall’utente non interessato, sono spese che non hanno portato alcun beneficio all’azienda. Il concetto appena descritto è importante anche per la stessa Google, poiché il motore di ricerca viene preferito rispetto ad altri proprio per la sua capacità di fornire risposte adeguate all’utenza.

    Il livello di coerenza viene espresso dal concetto di Top quality, secondo il quale Google premia quegli annunci che risultano, nei fatti, più coerenti di altri, che magari hanno pagato di più per il click.

    Due tipi di campagne Google AdWords

    Un inserzionista può lanciare la propria campagna AdWords scegliendo tra due possibilità:

    1. la rete di ricerca in cui l’inserzione appare nella classifica dei risultati di ricerca di google;
    2. la rete display in cui vengono fatti apparire dei banner pubblicitari sui siti internet che hanno messo a disposizione lo spazio relativo.

    È importante comprendere fino in fondo le differenze tra le due modalità, e ciò dipende dal target di clientela che si intende raggiungere. Nel primo caso, come già detto, si tratta di acquisire una posizione privilegiata rispetto ai risultati di ricerca organici.

    Solitamente Google riserva le prime tre posizioni agli inserzionisti. Ciò si verifica in funzione del budget che è stato messo a disposizione dall’inserzionista, e della coerenza tra ricerca dell’utente e contenuto dell’inserzione sponsorizzata.

    La differenza tra l’inserzione pubblicizzata e i risultati della ricerca organica, viene evidenziata tramite un triangolino posto accanto al titolo dell’inserzione.

    Per rendere più accattivante il messaggio pubblicitario, Google offre delle estensioni che possono riguardare il numero di telefono, o i sitelink.

    Nella rete display il proprio annuncio appare in forma di banner nei siti internet, sui social network, nelle app oppure anche in Gmail. Sono i pubblisher che hanno aderito al programma AdWords che hanno messo a disposizione uno spazio per la visualizzazione degli spot pubblicitari.

    Il remarketing, infine, è una campagna display che si basa sulla lettura del comportamento di navigazione dell’utente. In base a determinate caratteristiche socio-demografiche vengono fatti comparire dei banner (o video) pubblicitari ad utenti che hanno già frequentato il sito in questione. Spesso questo genere di inserzione pubblicitaria viene preferita dai siti di e-commerce ad eccezione di prodotti o servizi definiti di natura sensibile oppure con rilievo sanitario o farmaceutico.

    wp_6135163

    leave a comment

    ×

    Hello!

    Click one of our contacts below to chat on WhatsApp

    × Come Possiamo Aiutarti?