3478518961

Via Edward Jenner 14 Alcamo

info@benedettoasta.it

Via Edward Jenner 14 Alcamo 91011 (TP), info@benedettoasta.it (+39) 347-8518961

    Newsletter

    Quanto tempo un utente medio attende il caricamento di una pagina web prima di desistere? Riguarda la velocità del sito? È una bella domanda che ha trovato una risposta precisa dopo che la si è osservata tramite la metrica di valutazione che passa sotto il temine di rimbalzo.

    Il bounce rate esprime un valore percentuale in cui un utente decide che non ne può più di aspettare e ritorna al punto di partenza. Si tratta di pochi secondi, attualmente sono solo 6 secondi ed hanno importanza vitale per i siti internet che tentano di acquisire potenziali clienti.

    La guerra della velocità dipende da diversi fattori. Sicuramente lo stato della rete influenza la navigazione. Quando questa riguarda i device mobile è particolarmente sensibile ed è per questo motivo che Google ha deciso di premiare quei siti internet che sono stati lungimiranti in termini di velocità di navigazione da smartphone.

    Se hai già fatto delle misurazioni della velocità di un sito, ti sarai accorto che la versione mobile è nettamente più lenta rispetto alla versione desktop, la potenza dello strumento è un altro fattore che la influenza.

    L’ultima componente è forse la più importante. Si tratta delle ottimizzazioni che possono essere fatte dal proprietario o gestore del sito, per renderlo veloce. I file multimediali come foto e video hanno un grande peso se non vengono ridotti appositamente. Gli stessi plugin comportano un aggravio delle prestazioni del sito, ragion per cui è sempre meglio cercare di metterne il meno possibile.

    In quest’ultimo caso si è solo accennato a due elementi, per puntualizzare l’importanza che ha colui che pubblica i contenuti sul web.

    Quali sono gli strumenti per misurare la velocità di un sito?

    Se effettui una ricerca mirata ti accorgerai che ci sono parecchi siti che ti offrono gratuitamente di verificare la velocità del sito, di seguito riporto quelli ritenuti più importanti ed utilizzati. Prima di cominciare tieni conto che se vuoi verificare in maniera rudimentale se il tuo sito sia più o meno veloce, devi svuotare la cache e svolgere una ricerca da Google in incognito.

    La stessa cosa puoi farla anche per il mobile tenendo conto che la rete di verifica è la 3g poiché fino al 2020 sarà quella principalmente utilizzata.

    PageSpeed Insights

    Il primo strumento che ti suggerisco è senz’altro PageSpeed Insights che fa capo a Google stesso ed è gratuito. Dopo aver inserito la URL della pagina web da verificare, vengono forniti due valori diversi. Il primo è per la versione desktop, mentre il secondo riguarda la navigazione da smartphone o tablet. Il valore è compreso tra 0 e 100, se scorri in basso troverai i suggerimenti molto dettagliati in merito alle caratteristiche del sito da migliorare per ottenere velocità superiore.

    Il fatto che si tratti di un tool messo a disposizione direttamente da Google la dice lunga sulla sua importanza. Se sei alle prime armi non sarà facile capire come intervenire poiché le indicazioni riguardano aspetti tecnici. Spesso la parte preponderante la fanno le immagini o i video da ottimizzare il più possibile.

    In questa pagina ci sono anche dei messaggi che riguardano aggiornamenti e feedback.

    GTmetrix

    Con GTmetrix ti colleghi ad un analizzatore sofisticato che si avvale di PageSpeed Insights e di YSlow per fornire un report ricco di indicazioni e correzioni. Per alcune funzioni richiede una registrazione. Rispetto al precedente c’è la possibilità di comprendere meglio i suggerimenti tramite gli approfondimenti.

    Se non si hanno determinate conoscenze su come è strutturato un sito web non sarà possibile intervenire nello specifico, per migliorare la situazione.

    Uptrends

    Vale lo stesso ragionamento fatto per gli altri con un livello di dettaglio reso più accattivante dalla grafica molto chiara. Si può scegliere la versione da monitorare, il modello di cellulare a cui è riferita, il browser e la località dove viene eseguita la scansione.

    Chiara è anche l’indicazione del peso in kb caricati ed il tempo effettivo. Senza dubbio Website Speed Test (questo il nome del tool del sito Uptrends), è da tenere in considerazione.

    Pingdom Website speed test

    Si può dire sia quello più conosciuto tra quelli presentati, molti gli spunti che offre li troviamo anche negli altri strumenti, come il tempo di caricamento della pagina web dove si intende indagare sulla velocità in secondi, i kb scaricati per singola fonte, il numero delle richieste e le fonti che sono state necessarie per effettuare il rendering della webpage.

    La lista è lunga e non si limita ad alcuni aspetti ma indaga in maniera completa. Il prodotto che offre ha una prova gratuita ed un abbonamento successivo. Gli utilizzatori tipici sono le agenzie e i professionisti della SEO che hanno bisogna di monitorare diversi siti per volta.

    WebPageTest

    È probabilmente lo strumento più avanzato che si può utilizzare in modo semplice cliccando solo alcune opzioni di base. Si possono fare controlli di comparazione tra più siti, flaggare la località da cui effettuare il test, il tipo di browser che viene utilizzato, e nella parte delle impostazioni avanzate ci sono molte particolarità da vero esperto della SEO.

    testmysite

    È un altro strumento di Google focalizzato però solo sul mobile. Lo si capisce dalla schermata iniziale in cui appare uno smartphone in cui inserire la URL. La leggibilità è ridotta all’essenziale per il tempo di caricamento e la stima dei visitatori che in percentuale si perdono a causa della lentezza.

    Il confronto viene testato sulla concorrenza del settore. Fornisce il tempo che potrebbe essere ottimizzato a patto di risolvere le problematiche presenti sulla pagina web analizzata.

    È possibile richiedere un rapporto gratuito indicando una mail. Ci sono inoltre alcuni suggerimenti di possibili soluzioni focalizzato solo ed esclusivamente sul mondo mobile

     Conclusioni

    La velocità di navigazione è uno dei 200 parametri utilizzati dall’algoritmo di Google per posizionare nella SERP una pagina web. A partire dall’estate 2018, il gigante di mountain view ha dichiarato che gli aspetti di navigazione da smartphone soprattutto, sarebbero tenuti in grande considerazione.

    La velocità è l’indice più importante, ma anche quello più sensibile, ciò ha costretto tutti gli sviluppatori e proprietari dei siti ad impegnarsi per ottenere un punteggio degno delle prime posizioni nella classifica dei risultati.

    Gli strumenti a disposizione sono diversi e tutti abbastanza completi. A seconda della necessità si può usare uno o l’altro.

    wp_6135163

    leave a comment

    ×

    Hello!

    Click one of our contacts below to chat on WhatsApp

    × Come Possiamo Aiutarti?